Consigli Pratici

Guida Pratica

 

In questa guida, trovata sul tavolino del veterinario, si riassumono in poche e semplici parole i consigli che spesso noi allevatori diamo agli affidatari dei nostri cuccioli. Valgono ovviamente per tutti i possessori di uno o più gatti.

 

Un ringraziamento allo Royal Canin che ha avuto l'idea di stamparlo e divulgarlo e un ringraziamento speciale alla Dott.ssa Maria Cristina Crosta per il suo prezioso contributo scientifico.

 

 

 



1/L'arrivo nella nuova casa

Il viaggio verso casa

L'ideale è organizzare l'arrivo del tuo gattino durante il fine settimana in modo che possa avere tutte le attenzioni di cui ha bisogno per ambientarsi nella sua nuova casa. 

Per trasportare il gattino a casa tua, è importante tenere presente alcuni piccoli accorgimenti per rendere il viaggio confortevole e sicuro.

Procurati un trasportino abbastanza grande per poterlo accogliere comodamente anche da adulto.

Prima di utilizzare il trasportino sarebbe preferibile lavarlo in quanto il gattino non ama l'odore di nuovo e nemmeno quello di un altro animale. Sistema poi all'interno una morbida copertina per rendere lo spazio accogliente durante il tragitto

Tieni presente che un trasportino coperto lo aiuterà a sentirsi al sicuro e protetto.

Nel caso il gattino dimostri una certa diffidenza ad entrare nel trasportino prova a incentivarlo mettendo all'interno una piccola porzione di cibo.

I primi passi nella nuova famiglia

La scoperta del nuovo ambiente, dei nuovi membri della famiglia e di altri eventuali animali già presenti nella tua casa, deve essere graduale. Occorre mettergli a disposizione uno spazio ristretto per qualche giorno in modo che si abitui al nuovo ambiente. Solo in un secondo tempo e con gradualità, gli permetteremo di esplorare e prendere possesso delle altre stanze.

Ricorda che il tuo gattino è appena stato portato in un ambiente del tutto sconosciuto. Controlla quindi il tuo entusiasmo, cerca di essere sempre molto delicato e attento nel maneggiarlo. Evita i movimenti bruschi e improvvisi perché potrebbe spaventarsi.

Se vuoi tenerlo in braccio, il modo migliore per farlo è quello di porre una mano ben aperta sotto il suo stomaco, mentre l'altra mano conterrà eventuali movimenti improvvisi che lo potrebbero mettere a rischio di caduta.

Con i bambini

Nel caso nella tua famiglia ci siano dei bambini, spiega loro che il gatto non è un giocattolo: deve essere rispettato, accudito e amato. E' importante quindi che i bimbi capiscano che è bene non infastidire il gattino e non svegliarlo mentre dorme. Quando invece è sveglio il gioco può essere un ottimo momento per costruire la relazione tra loro.

Con altri animali

Se in casa avete già un cane o un gatto, organizzate l'incontro con il nuovo arrivato in modo graduale e in vostra presenza per controllare eventuali reazioni negative. Un incontro troppo brusco potrebbe mettere in difficoltà sia il gattino che l'animale già presente in famiglia.

Con un cane: se il cane è già abituato agli altri animali, potrà accettare più facilmente il nuovo gattino. I cani più anziani potrebbero essere meno tolleranti. In ogni caso bisogna tenere presente che non tutti i cani possono convivere con un gatto perché alcuni lo considerano una preda.

Con un gatto: un gatto adulto potrebbe non apprezzare l'arrivo di un gattino ne suo territorio. Potrebbe mostrare il suo disappunto con un atteggiamento minaccioso. Solo con la pratica dell'inserimento progressivo sarà possibile fargli accettare il nuovo arrivato e permettere che si instauri un buon rapporto di convivenza.

Come organizzare i suoi spazi

Per vivere in armonia con il tuo gatto, è essenziale comprendere come organizzare lo spazio in base al ritmo di vita e ai bisogni di base del tuo nuovo amico. E' importante organizzare gli ambienti a lui dedicati all'interno della tua casa in modo che il gatto possa avere a disposizione tutto ciò di cui ha bisogno in ogni momento.

Pasti

Prevedi due ciotole, una per l'alimento e una per l'acqua fresca che deve essere sempre lasciata a disposizione. Assicurati che le ciotole siano distanti dalla lettiera, altrimenti il gatto, molto sensibile agli odori, potrebbe deporre le sue deiezioni in un altro luogo.

Riposo

Occorre una cesta o una scatola con una copertina in cui il gattino possa cercare riparo, riposare comodamente e sentirsi al sicuro. La posizione della cesta può variare a seconda delle fonti di calore. il gattino infatti cercherà il caldo per riposare. E' possibile quindi che il gattino scelga da solo dove preferisce dormire. Asseconda, per quanto possibile, la sua preferenza.

Lettiera

Procurati una lettiera e sistemala in un luogo facilmente accessibile, affinché il gattino la possa raggiungere velocemente. Posizionala lontano da dove mangia e da dove gioca, possibilmente in un punto della casa tranquillo, lontano dalle zone di passaggio

Giochi

Dovresti riservare a quesa attività l'area più grande della casa. Qui il tuo gattino dovrà avere l'opportunità di giocare, correre e arrampicarsi. Per rispondere a questa sua esigenza, oltre ai giochi, metti a sua disposizione un graffiato per consentirgli di fare le unghie e un albero per gatti per permettergli di arrampicarsi: il gatto adora esplorare l'ambiente in tre dimensioni per poter osservare il mondo dall'alto.

Misure di sicurezza domestica

Anche se non te ne rendi conto, nella tua casa possono esserci dei pericoli per il tuo gatto. Bastano pochi semplici accorgimenti per rendere l'ambiente più sicuro.

- Nascondi i fili elettrici con un coprifilo per evitare che il gatto possa giocarci.

- Proteggi le prese elettriche con appositi blocchi

- Fai attenzione che tutte le sostanze tossiche e i medicinali siano lontani dalla sua portata

- Nascondi in un luogo sicuro i piccoli oggetti taglienti o appuntiti, come puntine da disegno, aghi, ecc.

- Fai attenzione ad alcuni elettrodomestici di casa come lavatrice, asciugatrice, lavastoviglie, forno: per il gatto sono dei nascondigli speciali che possono però rivelarsi pericolosi.

- In cucina ricopri le piastre elettriche e i fornelli con un'adeguata protezione.

- Fai attenzione che il gatto non si avvicini al ferro da stiro quando è caldo.

- Il gatto è un esploratore e adora curiosare là dove meno ti aspetteresti. Credenze cassetti, armadi sono solo alcuni degli spazi che predilige per nascondersi. Questi luoghi che possono sembrare innocui, in realtà nascondono dei rischi per il tuo gatto nel caso venissero sbadatamente chiusi lasciandolo all'interno.

- Richiedi al tuo veterinario una lista completa di tutte le piante potenzialmente tossiche per il tuo gatto; ecco alcune delle principali: ciclamino, agrifoglio, vischio, glicine, filodendro, azalea, rododendro, oleandro, stella di natale, edera, aucuba, pisello domestico, ficus.

 

2/ L'alimentazione

La crescita

Il periodo di crescita del gattino (circa 12 mesi) è rapido ed intenso ed è un momento fondamentale per il suo sviluppo e la sua salute futuri.

Alla nascita assume dalla madre il colostro (il primo latte) che contiene anticorpi. Finché non è svezzato, il latte materno fornisce al gattino tutti i nutrienti necessari alla sua crescita ed allo sviluppo delle sue difese naturali. Tuttavia, non appena svilupperà le sue capacità digestive, il gattino potrebbe diminuire la capacità di digerire il lattosio, lo zucchero contenuto naturalmente nel latte. E' importante considerare le caratteristiche digestive specifiche dei felini e fornire al gatto una dieta bilanciata contenente tutti i nutrienti necessari per la sua crescita e per la sua salute: proteine, grassi carboidrati, fibre, vitamine e minerali.

L'alimentazione su misura

Gli alimenti per il gattino e per il gatto devono tenere conto di specifiche caratteristiche digestive, tipiche della specie felina. Solo alimenti su misura, perfettamente bilanciati, sono in grado di garantire tutti gli elementi necessari per il benessere del gatto, in base alla sua età, alla razza e al suo stile di vita. Durante le sue prime settimane di vita, il gattino cresce molto rapidamente, raggiungendo il culmine fra il quarto e il quinto mese. A questo punto il suo peso può aumentare di 100 gr a settimana, una media di 15 gr al giorno.

Il peso non dovrebbe mai rimanere stabile o calare durante la fase della crescita. E' importante controllarlo regolarmente e sempre nello stesso momento della giornata.